La tendenza che oggi accompagna le trasformazioni della casa moderna, è sempre meno strutturata e sempre più smart. Il modo di pensare e organizzare uno spazio casa è in continua evoluzione, come il modo di raccontarlo.
Cambia il modo di vivere la zona living, sempre più multifunzionale e aperta, inclusiva. E di conseguenza, cambiano i divani. La tendenza li vuole modulari, versatili e componibili, in linea con le trasformazioni dell’abitare contemporaneo. I tappeti, non più semplici elementi decorativi ma storie di eccellenza e artigianalità, rivendicano il ruolo di nuovi protagonisti degli spazi.
Se un tempo il set sala da pranzo si acquistava in blocco, ora la scelta è libera e le sedie possono essere una diversa dall’altra. La sedia, recupera tradizioni artigianali antiche, si veste di tessuti dai colori pastello, le strutture sono in metallo, esili sostegni che rendono tutto più leggero. Diverso è il trend per il tavolo, protagonista della sala da pranzo o del living open space. Le basi sono scultoree e si accostano spesso a piani in cristallo o piani materici. Lo spazio domestico, il cucinare, è sempre più fluido e aperto verso le altre zone della casa, che richiede soluzioni efficienti, intelligenti e modulari. Il letto, è proposto di tessuto e legno, che sono i materiali principe delle nuove proposte, molti brand dell’arredo collaborano con editori tessili per creare ‘vestiti’ su misura coordinati alla biancheria, che cambia seguendo il mood di stagione.
Le soluzioni luminose che uniscono le nuove tecnologie e design dal forte impatto scenico, cambiano radicalmente l’aspetto delle lampade sempre più compatte, filiformi e flessibili, anche nell’uso.
Il confine tra ambiente interno ed esterno tende a scomparire. Arredi per terrazzi e giardini un tempo spartani oggi sono raffinatissimi, con dovizia di dettagli tecnici, materiali pregiati e tessuti ricercati.
Il nostro piccolo racconto si conclude, consigliando ai curiosi di design, una visita al prossimo salone del mobile 2020.
arch. Alessia Tonini